top of page

Le due facce del Body Shaming



Fat-Shaming e Fit-Shaming: Quando l’Estetica Sovrasta la Salute

Viviamo in una società in cui l’aspetto fisico sembra avere un peso enorme. La cultura del giudizio corporeo si insinua ovunque, dalla vita quotidiana ai social media



, e colpisce entrambi gli estremi: chi è giudicato per essere “troppo in carne” e chi viene criticato per essere “troppo muscoloso”.

Ma è giusto giudicare il corpo degli altri, sia dentro che fuori dalla palestra? Oggi esploriamo le due facce di una stessa medaglia: il fat-shaming, rivolto a chi viene deriso per il proprio peso, e il fit-shaming, che colpisce chi si dedica con passione al fitness.

Cosa Sono il Fat-Shaming e il Fit-Shaming?

🔍 Il fat-shaming è l’atto di criticare o ridicolizzare qualcuno per il proprio peso o forma corporea, spesso etichettandoli come "pigri" o "poco attenti alla salute". Questo tipo di giudizio si traduce in umiliazioni, pregiudizi e isolamento, spesso sotto la falsa idea di "motivare" al cambiamento.

Dall’altro lato, il fit-shaming si rivolge a chi dedica tempo e fatica al fitness, accusandoli di essere "ossessionati" o "troppo estremi". Chi ha un corpo muscoloso o si allena regolarmente viene spesso visto come una persona monotona, che dà troppa importanza all’aspetto fisico.

Entrambi questi fenomeni condividono un punto in comune: giudicare qualcuno per il suo aspetto, ignorando il contesto, le scelte personali e, soprattutto, il valore unico di ogni individuo.

Il Fat-Shaming nel Mondo del Fitness

⚖️ Chi non rientra nei canoni estetici ideali spesso vive situazioni difficili, anche in un ambiente che dovrebbe promuovere inclusività e benessere, come la palestra.Molte persone evitano di iniziare un percorso fitness per paura di essere osservate o giudicate. Questa paura non solo ostacola il miglioramento della salute, ma alimenta un circolo vizioso: l’isolamento porta a una minore attività fisica, che a sua volta può aggravare problemi di salute fisica e mentale.

Effetti del Fat-Shaming:

  • Riduzione dell’autostima e insicurezza.

  • Aumento del rischio di disturbi alimentari e depressione.

  • Ritiro dall’attività fisica, alimentando un ciclo negativo.

🔑 La verità: Il peso non è l’unico indicatore di salute, e nessuno dovrebbe sentirsi giudicato o escluso in un luogo che dovrebbe promuovere il benessere.

Il Fit-Shaming: Troppo Muscoloso o Troppo “Estremo”?

🤔 Chi raggiunge grandi risultati nel fitness non è immune ai giudizi. Spesso chi si dedica al proprio corpo con impegno viene etichettato come “ossessionato” o accusato di avere una vita monotona.

Queste critiche svalutano i sacrifici e la determinazione necessari per raggiungere determinati obiettivi. Il fit-shaming crea un’immagine negativa del fitness, scoraggiando chi vorrebbe intraprendere un percorso simile.

Effetti del Fit-Shaming:

  • Svalutazione del duro lavoro.

  • Stress psicologico causato dal giudizio sociale.

  • Tendenza a nascondere il proprio stile di vita per evitare critiche.

🔑 La verità: La dedizione al fitness non è una malattia. Ognuno ha il diritto di scegliere come migliorare il proprio corpo e il proprio benessere.

Il Ruolo dei Media e degli Ideali Irrealistici

📺 La pressione sociale non nasce dal nulla. Media, pubblicità e social promuovono ideali di bellezza spesso irraggiungibili. Riviste e influencer spingono immagini di corpi “perfetti”, creando un paradosso:

  • Se sei “troppo in carne”, sei pigro.

  • Se sei “troppo muscoloso”, sei ossessionato.

Questa dicotomia non lascia spazio alla normalità e alla diversità, facendo sentire chiunque "inadeguato". Il risultato? Un giudizio continuo e insicurezze sempre più radicate.

Le Conseguenze Psicologiche del Body-Shaming

🧠 Che si tratti di fat-shaming o fit-shaming, il body-shaming ha conseguenze devastanti per la salute mentale:

  • Ansia sociale e insicurezza.

  • Depressione e bassa autostima.

  • Relazione malsana con il cibo e l’esercizio fisico.

Il giudizio sul corpo alimenta un ciclo negativo: chi viene criticato si sente meno motivato a prendersi cura di sé, perpetuando insicurezze e problemi di salute.

🔑 Il messaggio chiave è semplice: Non si tratta solo di estetica. Ogni persona merita rispetto, indipendentemente dal proprio aspetto o livello di forma fisica.

Come Contrastare il Fat-Shaming e il Fit-Shaming

🌱 Il cambiamento deve partire dalla consapevolezza e dal rispetto. Ecco come:

  1. Educazione: Cambiamo la narrativa attorno a cosa significa essere “in forma”. La salute non ha un’unica definizione estetica.

  2. Inclusività: Le palestre e il mondo del fitness devono essere ambienti accoglienti per chiunque, indipendentemente dal peso o dal livello di allenamento.

  3. Mentalità positiva: Ognuno ha un percorso unico. Impariamo ad accettare il nostro corpo e a celebrare i successi degli altri senza pregiudizi.

Conclusione

Il fat-shaming e il fit-shaming sono due lati della stessa medaglia: giudicare qualcuno in base al suo corpo senza conoscere il suo percorso o le sue scelte. Dobbiamo superare questa mentalità, creando un ambiente in cui tutti si sentano rispettati e liberi di inseguire il proprio benessere, fisico e mentale.

🌟 La sfida è aperta: Impariamo a guardare oltre l’aspetto fisico e a costruire una cultura del fitness basata sull’inclusività e sul rispetto.

Hai mai vissuto esperienze di body-shaming? Racconta la tua storia e aiutiamo insieme a cambiare la narrativa.

Questo formato è più adatto per un blog, informativo e coinvolgente. Fammi sapere se vuoi modifiche o aggiunte!



 
 
 

Comments


Francesco De Pascalis

  • Facebook
  • Instagram

Personal Trainer Italiano a Barcellona
Cerchi un personal trainer italiano a Barcellona? Offro allenamenti personalizzati per migliorare forma fisica e benessere mentale. Con esperienza e formazione, ti aiuto a raggiungere i tuoi obiettivi: aumentare la massa muscolare, migliorare la resistenza o sentirti meglio.

Lavoro a Barcellona, in presenza o online, con un approccio flessibile e su misura per la comunità italiana e internazionale. Garantisco risultati concreti e supporto costante. Contattami oggi per iniziare il tuo percorso di trasformazione!

bottom of page